Battuta al coltello

  • 300g/500g/1000g/1500g/2000g
  • Confezionamento: Sottovuoto 
  • Tempistiche di conservazione: 15 giorni 
  • Modalità di conservazione: Frigorifero domestico

7.8052.00

DESCRIZIONE E PREPARAZIONE

La Battuta al Coltello è una prelibatezza gastronomica che incarna la tradizione e l’arte culinaria italiana, particolarmente apprezzata per la sua semplicità e l’esaltazione del gusto autentico della carne. Questo piatto, originario delle regioni del nord Italia, in particolare del Piemonte. Si distingue per l’accurata lavorazione manuale della carne, che ne preserva la qualità e la freschezza.

La battuta al coltello è realizzata utilizzando carne bovina di altissima qualità, spesso proveniente da razze pregiate come la Fassona piemontese. La scelta della carne è fondamentale: deve essere tenera, magra e saporita. Il taglio più utilizzato è il filetto o la sottofesa, che garantiscono la giusta consistenza e un gusto delicato.

Il processo di preparazione è ciò che rende questo piatto un vero capolavoro. La carne viene tagliata finemente a mano con un coltello affilato, anziché essere macinata, per mantenere intatta la sua struttura e succosità. Questo metodo manuale richiede abilità e precisione, permettendo di controllare perfettamente la dimensione dei pezzi e di ottenere una consistenza omogenea e piacevole al palato.

Una volta pronta, la battuta al coltello viene generalmente condita con pochi, ma sapienti ingredienti che ne esaltano il sapore naturale. Un filo d’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe, e qualche goccia di succo di limone sono sufficienti per rendere questo piatto un’esperienza culinaria unica. Spesso, viene arricchita con scaglie di parmigiano, tartufo o acciughe per un tocco di sapidità in più.

La battuta al coltello è ideale come antipasto o piatto principale, perfetta per chi ama la carne cruda e desidera assaporare ogni sfumatura del suo gusto. Accompagnata da un buon vino rosso, rappresenta un connubio perfetto di tradizione, qualità e raffinatezza. Questo piatto non è solo un alimento, ma un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore della cucina italiana.

Officina della Carne

GRATIS
VISUALIZZA